Per generare un file PDF di qualità, occorre utilizzare un’applicazione adatta.
Bisogna ricordare che i documenti PDF sono considerati “chiusi” (significa che possono essere modificati solo all’origine e non nella fase di stampa), perciò è essenziale che il file di partenza sia corretto.
I fonts utilizzati devono essere integri, suggeriamo quindi caratteri adatti per uso professionale.
È importante ricordarsi della incorporazione dei fonts, poiché nella fase di stampa, potrebbero essere sostituiti automaticamente da fonts di serie.
Riguardo ai colori: nei lavori stampati in quadricromia, le immagini devono essere in quadricromia (quindi no RGB).
Nella conversione, alcune tinte e/o sfumature possono dare errori.
Evitare i colori definiti RGB in quanto studiati per la visualizzazione a video, perché convertiti in quadricromia danno quasi sempre risultati cromatici inaspettati.
Le immagini inserite non devono contenere livelli o canali Alfa, si consiglia JPEG a qualità massima, TIFF ed EPS.
Tutti i documenti o le immagini forniti devono avere una risoluzione di 300 dpi, adatta ad una stampa di alta qualità.
Se stai utilizzando immagini scattate con una fotocamera digitale, prima di fare l’istantanea dell'immagine assicurati che la fotocamera sia impostata su un'alta risoluzione a 300 DPI nelle dimensioni di stampa della foto desiderata. La maggior parte delle fotocamere dispone di vari settaggi per le risoluzioni.
Non è possibile aumentare la risoluzione della foto dopo che sia stata fatta.
Abbondanze
Per le pagine che contengono immagini al vivo è richiesta un abbondanza minima di 3 mm.
L’abbondanza è quel margine di tolleranza in più della grafica (solitamente 3mm, appunto) rispetto alla linea di taglio, che permette di ottenere un taglio post stampa perfetto privo di bordi bianchi indesiderati.
I nostri servizi
- Conversione in formato PDF qualità stampa